
Il Parco tutela valori naturali, culturali e paesaggistici, scaturiti dalla millenaria interazione fra ambiente e comunità locali. Questa diversità richiede di essere tutelata e mantenuta integrando gli obiettivi di conservazione dei parchi, nelle politiche e nelle azioni di settori quali la selvicoltura, la gestione faunistica, le sistemazioni idraulico-forestali e l'alpicoltura.
Il territorio che viviamo offre opportunità, pone limiti, amplia le nostre possibilità o può starci stretto. Le esigenze di un’area protetta da un lato contribuiscono a mantenere la natura e il paesaggio di queste valli, dall’altro impongono limitazioni all’abitare.
A piedi, in bicicletta, a cavallo, in moto o in auto. Il Parco nazionale dello Stelvio con la sua fitta rete di sentieri, mulattiere, strade forestali e viabilità ordinaria offre molte possibilità di accesso e fruizione. Una fruizione responsabile e intelligente è irrinunciabile per un’area protetta, al pari della necessità di organizzare e regolamentare la mobilità interna.
Il Parco nazionale dello Stelvio, cuore delle Alpi, può diventare laboratorio per attivare un modello economico sostenibile e innovativo, riconoscendo la sua natura fragile e le sue risorse. Sempre più spesso, ai parchi è chiesto di rapportarsi con il tessuto economico e di integrarsi con la programmazione economica locale e provinciale.